Filocastrum Fest” – Rievocazione Storica Medievale
L’Associazione “Il Tocco” è orgogliosa di presentare uno degli eventi più affascinanti e coinvolgenti della regione: il Filocastrum Fest.
Un coinvolgente viaggio alla scoperta della nostra storia nel magnifico scenario dell’antico borgo di Motta Filocastro attraverso cui rivivere un viaggio indietro nel tempo, in un’atmosfera incantata che vi farà rivivere il medioevo.
Il “Filocastrum Fest” è un evento annuale che si tiene a Motta Filocastro, un antico paese situato su una collina nell’Italia meridionale. L’evento si propone di ricreare l’atmosfera magica del Medioevo, immergendo i visitatori in una città medievale del XII secolo.
Durante il festival, il centro storico di Motta Filocastro diventa il palcoscenico di un’ampia varietà di spettacoli e attività che richiamano l’epoca medievale. Mercati medievali, artigiani che lavorano secondo le antiche tradizioni, musicisti, commedianti, giocolieri, falconieri, trampolieri, sputafuoco, danzatrici e molti altri artisti si esibiscono per intrattenere il pubblico.
La città stessa offre un contesto urbano autentico che conserva ancora le tracce del suo passato storico. I visitatori possono passeggiare per le piazze, i vicoli e i sentieri nascosti, scoprendo le antiche abitazioni e immergendosi completamente nell’atmosfera del Medioevo.
Motta Filocastro offre anche una vista panoramica mozzafiato, con il massiccio dell’Aspromonte, il mar Tirreno, la piana di Gioia Tauro e lo stretto di Messina che si possono ammirare dalla collina. La posizione geografica del paese e la sua storia ricca di incroci culturali contribuiscono a rendere l’evento ancora più affascinante per i visitatori.
Il “Filocastrum Fest” è diventato nel corso degli anni un appuntamento molto atteso per gli amanti della storia, dell’arte e della cultura medievale, offrendo loro l’opportunità di vivere un’esperienza unica in un luogo incantevole.
Il progetto del “Filocastrum Fest” si concentra sul periodo storico in cui Ruggero I D’Altavilla, Gran Conte di Sicilia e Calabria, dominava la regione e fece costruire un castello con dodici torri a Motta Filocastro nella seconda metà del XII secolo. Durante il festival, il centro storico viene trasformato per immergere i visitatori in un’esperienza autentica di festa medievale, in un borgo che conserva ancora la sua antica struttura urbana.
L’intero centro storico viene allestito per accogliere i visitatori. Vengono allestiti un accampamento militare e i banchi dei mercanti e degli artigiani nelle strade e nelle piazze. Il mercato prende vita con i venditori che gridano le loro offerte. Giullari e musicisti si esibiscono in vari angoli del paese. Gli sbandieratori animano le tortuose vie del borgo. Gli stretti vicoli saranno pervasi dai profumi dei cibi medievali preparati per la festa in onore del Gran Conte Ruggero I D’Altavilla.
Al tramonto si svolge un corteo storico in onore di Ruggero I D’Altavilla, Gran Conte di Calabria e Sicilia. Questo coinvolge circa 80 figuranti tra nobili, popolani, musicisti, giullari e sbandieratori. Durante la festa, si tengono vari spettacoli in diversi punti del paese. Viene presentata l’arte della falconeria con dimostrazioni di caccia di animali diurni e notturni, l’arte del combattimento con dimostrazioni di armi all’accampamento militare, l’arte della giocoleria dei trampolieri e i giochi di fuoco.
Nel primo pomeriggio viene organizzato un laboratorio di costumi medievali per ragazzi dai 6 ai 14 anni. Si tratta di un grande gioco in cui i partecipanti sono seguiti dagli educatori che li aiutano a comprendere le valenze educative dell’avventura.
Il punto culminante del festival avviene il 9 agosto, quando Motta Filocastro si anima di nobili che accolgono il Gran Conte e di abitanti del luogo che rendono omaggio a questa figura storica. Durante l’evento, potrete esplorare il mercato e le botteghe degli artigiani, godervi le esibizioni di musicisti, commedianti, giocolieri e trampolieri, e partecipare a un ricco banchetto organizzato dai mottesi.
Il Filocastrum Fest è un’esperienza unica che vi permetterà di immergervi nella storia e di vivere un’indimenticabile avventura nel cuore del medioevo. Non mancate questo affascinante evento che promette di regalarvi emozioni straordinarie e di trasportarvi in un’epoca lontana, ricca di fascino e magia.