Antichi Mulini a Motta

Resti degli antichi mulini ad acqua presenti a Motta Filocastro.

I mulini ad acqua erano solitamente situati vicino a corsi d’acqua come fiumi o ruscelli. Il flusso d’acqua veniva sfruttato per far girare una grande ruota o una turbina, che a sua volta alimentava il meccanismo di macinazione all’interno del mulino.

Il flusso d’acqua veniva convogliato attraverso un canale o una condotta verso la ruota idraulica. La ruota idraulica era composta da palette o pale posizionate attorno a un asse centrale. L’acqua che colpiva le pale creava una forza rotazionale che faceva girare l’asse.

L’asse della ruota idraulica era collegato a ingranaggi e al meccanismo di macinazione all’interno del mulino. Solitamente, la forza rotazionale veniva trasmessa a una pietra di macinazione, nota come mola, che schiacciava i cereali contro un’altra pietra fissa. In questo modo, i cereali venivano macinati in farina.
La tecnologia dei mulini ad acqua ha una lunga storia che risale all’antichità e ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo delle comunità agricole e industriali in tutto il mondo.

Scroll to Top