Chiesa B.V. Maria del Carmelo di Limbadi
La Chiesa del Carmine o comunemente chiamata anche Chiesa della Beata Vergine del carmelo, situata a Limbadi, è stata soggetta a un periodo di chiusura a causa di diverse circostanze. Inizialmente, c’erano proposte per adibire la chiesa a scopi diversi, come trasformarla in un teatro o in una biblioteca comunale. Tuttavia, durante i lavori di restauro, è diventato evidente che il popolo di Limbadi aveva a cuore la riapertura della chiesa. Quasi tutti i cittadini, giovani e meno giovani, si sono recati in pellegrinaggio alla chiesa ogni giorno, dimostrando un forte legame con essa.
La pittrice e scultrice di Limbadi, Maria Teresa Letto, ha eseguito il restauro della statua, mentre Peppe Forte, un talentuoso artista locale, ha realizzato un grande lavoro nel riportare la statua alla sua bellezza originale utilizzando antiche foto. La porticina del Tabernacolo è stata realizzata artisticamente da Carlo Pugliese. Durante il restauro, l’intera chiesa, l’armonium e la facciata esterna sono stati ricostruiti rispettando la forma originale. La cupola e il portone sono stati restaurati nel loro stile rinascimentale.
All’interno della chiesa si trova ancora un ossario contenente le ossa dei Padri limbadesi.
La stauta della Madonna è tutta in legno che propabilmente risale tra il 1700 e il 1800.
L’altare è stato realizzato con la radice di una pianta di olivo.
La cupola ed il portone sono stati restaurati rispettando il loro stile rinascimentale.