Chiesa della Beata Vergine Maria Immacolata
La chiesa intitolata alla Beata Vergine Maria si trova nella frazione Caroni del Comune di Limbadi. All’esterno presenta motivi ornamentali di stile, mentre all’interno si caratterizza per una linea architettonica snella e senza eccessi. Presso il Museo di Arte Sacra di Nicotera sono conservati due dipinti su tela appartenenti a questa parrocchia. Uno di questi quadri risale alla scuola fiorentina del 1650, mentre l’altro, opera del Russo, è datato tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900.
La copertura dell’edificio è realizzata con una struttura portante di capriate in legno, sopra le quali sono posate le tegole. All’interno della chiesa si trova un crocifisso artistico in legno di tiglio bianco, opera del Prinoth, che unisce elementi dello stile classico con una linea sinuosa e semplice di ispirazione moderna. La croce è realizzata in noce Manzonia ed è opera di Colombo Labate, un falegname-lucidatore di Nicotera.
All’interno della chiesa sono presenti due statue lignee, una raffigurante l’Immacolata e l’altra San Giuseppe con Gesù Bambino in braccio. Quest’ultima è un’opera del “De Lorenzo” datata 1819.
Le fondazioni dell’edificio sono realizzate in muratura portante di pietrame misto, mentre la struttura portante è costituita da muratura di pietrame misto. Il pavimento è realizzato con piastrelle di marmo bianco e grigio scuro disposte a rombo. La pianta dell’edificio è costituita da una navata unica con il presbiterio sopraelevato.
La chiesa è stata costruita nel 1929 e successivamente, nel 2010, sono stati effettuati interventi di manutenzione ordinaria che hanno riguardato principalmente il rifacimento della pittura interna dell’edificio.