Chiese a Motta Filocastro
Ecco un elenco dei conventi e delle chiese costruite a Motta tra l’XI e il XVIII secolo:
Convento di San Giovanni – Situato nella località “Braghe”, fu costruito dai Monaci Basiliani intorno all’XI secolo, ma è stato distrutto.
Convento Francescano – Santa Maria della Neve – Situato nella località “Cummentu”, fu edificato nel 1535 da Padre Ludovico da Reggio Calabria, promotore della riforma cappuccina in Calabria. Il convento è stato abbandonato e i resti sono stati tumulati sotto il pavimento della chiesa della Romania.
Chiesa di Gesù e Maria – Eretta nel 1647 ed è ancora esistente.
Chiesa di Maria Santissima della Romania – Edificata sul luogo in cui la Madonna della Romania era apparsa in sogno, è stata consacrata nel 1747 e attualmente funge da Chiesa Matrice.
Chiesa di San Leonardo – Costruita nel 1530 per volere dell’abate Leonardo Braghe, ma è stata distrutta.
Chiesa di San Sebastiano – Edificata nel 1580 dal sacerdote Luca Tropea, ma è stata distrutta.
Chiesa di Santa Maria della Misericordia – Costruita nel 1625 per volere di Girolamo Cuppari, ma è stata distrutta.
Chiesa di Santa Caterina – Eretta nel 1682, ma è stata distrutta.
Chiesa di San Giovanni – Distrutta.
Chiesa del Monte Santa Croce – Situata sul colle dove furono trovate una croce e delle rovine sacre, è ancora esistente e meta di una processione annuale il 3 maggio.
Chiesola – Piccola chiesa nelle vicinanze di Motta, ancora esistente.
Durante il XVIII secolo, Motta era considerata un luogo importante nella diocesi di Nicotera, e diversi incarichi ecclesiastici furono assegnati a sacerdoti di Motta. La comunità era anche sede di incontri per i sacerdoti della diocesi.