“I CALABRISELLI” di Limbadi
Il Gruppo Folk “I Calabriselli” è un gruppo folkloristico di Limbadi, noto per le loro esibizioni di canti, danze e rappresentazioni della vita quotidiana delle tradizioni popolari limbadesi. Il gruppo è stato fondato nel 1975 all’interno del Circolo Culturale “Upanisad” da Margherita Campanini Braghò e Antonio Messina, due figure di spicco dell’arte e della cultura di Limbadi.
A partire dal 1977, il Gruppo Folk “I Calabriselli” si è affiliato ufficialmente alla Federazione Italiana Tradizioni Popolari (FITP), un ente nazionale che si occupa di preservare e promuovere le tradizioni popolari e folcloristiche. L’obiettivo del gruppo è quello di salvaguardare e trasmettere alle future generazioni le tradizioni popolari limbadesi attraverso la musica, la danza e la rappresentazione degli atti di vita quotidiana di un tempo passato.
Le esibizioni del Gruppo Folk “I Calabriselli” sono accompagnate dal ritmo coinvolgente della tarantella, un ballo tradizionale molto amato nella cultura calabrese. Con le loro performance, il gruppo cerca di mantenere viva l‘identità culturale di Limbadi e di diffondere l’amore per le tradizioni locali.
Oggi si riconosce l’importanza della memoria storica che ci offre un prezioso tesoro di usi, costumi e leggende affascinanti. Questo ci dimostra che il folklore non è solo un’arte popolare, ma rappresenta un’autentica manifestazione di cultura. Attraverso il folklore, si preservano e si tramandano le tradizioni, i valori e l’identità di un popolo.
Il folklore ci permette di immergerci nelle radici di una comunità, di comprendere le sue credenze, i suoi rituali e le sue storie tramandate di generazione in generazione. Essa ci offre uno sguardo privilegiato sulla vita quotidiana, sulla spiritualità e sulle relazioni umane di epoche passate.
Attraverso lo studio e la valorizzazione del folklore, si evidenzia l’importanza di preservare e rispettare la diversità culturale, permettendo così una migliore comprensione e un arricchimento reciproco tra i popoli. Il folklore rappresenta un patrimonio collettivo che ci aiuta a conservare e diffondere la ricchezza delle nostre radici culturali.