Il Tocco
Il Tocco è un balcone che offre una vista panoramica sulla piana di Gioia Tauro. Il termine “tocco” indica un sedile di nobiltà e sembra che sia stato costruito all’inizio del XIII secolo, durante un periodo di crescita civile ed economica per il paese.
Sul cancello del Tocco è presente una corona sormontata da una croce, che potrebbe riflettere l’importanza e l’autorità associate al luogo. Le due colonne granitiche, chiamate “colonne infami”, indicano che venivano utilizzate per legare i malfattori e somministrare loro punizioni. È interessante notare come l’architettura del Tocco sia stata arricchita con sedili di marmo provenienti da Napoli, conferendo un tocco di eleganza e raffinatezza al luogo.
Secondo la tradizione, durante il periodo della Repubblica, la vita civile e la giustizia venivano amministrate dai gentiluomini e da 24 cavalieri di cappa e spada che si riunivano al Tocco ogni domenica. Questo sottolinea l’importanza politica e sociale del luogo nella storia della comunità.
Qui i Cavalieri facevano la conta (battevano il Tocco con le dita) per determinare l’ordine dei turni di guardia.
Purtroppo, nel corso dei secoli, il Tocco ha subito periodi di abbandono e incuria. Nel 1912 sono stati effettuati dei lavori di restauro, ma come hai menzionato, questi interventi hanno rovinato l’architettura originale, che era caratterizzata da uno stile classico ed austero.
Da notare la visione panoramica su Limbadi e su Nicotera