Timpi Timpi

Dopo il grande successo del progetto “Terri Margi”, l’associazione Il Tocco annuncia una nuova avventura che darà seguito a questa meravigliosa esperienza: “Timpi Timpi
Timpi Timpi rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro impegno a valorizzare e promuovere i paesaggi rurali e naturali della zona di Motta Filocastro. Questa nuova fase del progetto ci porterà a esplorare nuovi territori, a scoprire ulteriori aspetti della flora e della fauna locale e a incontrare le persone che custodiscono e preservano le tradizioni agricole e culturali della regione.

Durante Timpi Timpi, si avrà l’opportunità di visitare nuovi giardini coltivati, di esplorare terre incontaminate e di immergerci nella bellezza della natura che ci circonda. Sarà un’occasione per approfondire la conoscenza delle piante autoctone, delle tecniche agricole tradizionali e per imparare da coloro che, con passione e dedizione, si occupano di preservare e promuovere l’agricoltura sostenibile.

Una passeggiata emozionale attraverso le colline Mottesi, arricchita da momenti di degustazione gastronomica, suoni e balli. Partendo dal piccolo borgo
di Motta Filocastro, sono stati raggiunti punti d’interesse storico e culturale nelle campagne limitrofe, tra i quali il Santuario della Santa Croce, la grotta basiliana di
Tavolari e i ruderi del Convento Francescano. Le proposte gastronomiche sono state curate da rinomate aziende e cantine del territorio.

Il Programma completo di TimpiTimpi 2023.
Ore 15:00 – Bar Alessia – Accoglienza, registrazione dei partecipanti e distribuzione dei gadget.
Ore 15:30 – Si parte puntuali e precisi, anche perché non vediamo l’ora!
Ore 16:00 – Antico mulino ad acqua.
Ore 17:00 – Santuario della Santa Croce – Prima tappa di degustazione, musica e balli.
Ore 18:30 – Grotta di Tavolari.
Ore 18:45 – Località Tavolari – Seconda tappa di degustazione, musica e balli.
Ore 20:00 – Convento Francescano S. Maria della Neve.
Ore 20:50 – Centro Storico di Motta Filocastro.
Ore 21:30 – Piazza Vittorio Emanuele III – Terza tappa di degustazione di prodotti Mottesi, musica, balli e saluti di arrivederci!
Una guida esperta illustrerà il valore storico-artistico e le caratteristiche dei monumenti e dei luoghi che visiteremo.
Le degustazioni saranno curate da Macelleria Saverio Galasso (Motta Filocastro), Frantoio Mafrica (Limbadi) e Pastificio Colacchio (San Costantino Calabro), il tutto accompagnato dagli eccellenti vini di Casa Comerci (Badia di Nicotera), Cantina Masicei (Brattirò), Cantine Rombolà (Brattirò) e Cantine Artese (Vibo Valentia).
Allieteranno la manifestazione i suonatori del posto e l’Associazione Zampognari di Cardeto.

La manifestazione sarà il 22/07/2023

Scroll to Top