Vecchio Amaro del Capo
Il Vecchio Amaro del Capo è diventato un prodotto simbolo della Distilleria Caffo, un’azienda Limbadese che ha radici profonde nella tradizione della produzione di liquori. La ricetta originale dell’Amaro del Capo è stata rielaborata e migliorata nel corso delle generazioni dalla famiglia Caffo, che ha saputo combinare l’esperienza acquisita con le erbe e gli ingredienti tipici della generosa terra di Calabria.
Questo liquore è realizzato attraverso l‘infusione di ben 29 erbe officinali, fiori, frutti e radici, ognuna delle quali contribuisce alle proprietà tonico-digestive e benefiche dell’Amaro del Capo. Alcune delle erbe più importanti presenti nell’infuso includono l’arancio amaro, l’arancio dolce, la liquirizia, il mandarino, la camomilla e il ginepro. Queste erbe sono particolarmente diffuse in Calabria e donano al liquore un gusto gentile ed aromatico che si adatta anche ai palati più sensibili.
La tradizione calabrese suggerisce di gustare il Vecchio Amaro del Capo ghiacciato a una temperatura di -20°C, per esaltare al meglio le caratteristiche delle erbe che lo compongono. È consuetudine servirlo nei caratteristici bicchierini del Capo, rendendo l’esperienza di degustazione ancor più autentica.
Negli anni ’70, la Distilleria Caffo è stata pioniera nel proporre l’Amaro del Capo ghiacciato, sfatando l’idea che gli amari dovessero essere consumati solo a temperatura ambiente. Questa innovazione ha contribuito a diffondere l’Amaro del Capo in tutta Italia e nel mondo, rendendolo uno degli amari più popolari.
Oggi, il Vecchio Amaro del Capo rappresenta un’eccellenza nel settore degli amari, testimoniando la tradizione artigianale e la passione della famiglia Caffo nel creare un prodotto di alta qualità che incarna lo spirito della Calabria.