34° Giornata del Contadino
Info Evento:
- Data evento: 3 Agosto 2023
- Dalle ore: 19:00
- Luogo: Limbadi
La Giornata del Contadino a Limbadi, nasce nel 1987 è un evento in occasione dei festeggiamenti in onore di San Pantaleone Medico e Martire.
La Proloco di Limbadi, da oltre dieci anni, gestisce la Giornata del Contadino, un evento che richiama ogni anno migliaia di persone a Limbadi.
Questa giornata è un’occasione per promuovere e riconoscere il duro lavoro svolto dai contadini della comunità limbadese. Il cuore dell’evento è rappresentato da diversi stand dei prodotti tipici tavola, allestita nel centro del paese, dove i prodotti tipici del territorio vengono preparati da abili massaie che si sfidano in una vera e propria gara culinaria.
Tra i piatti più apprezzati spiccano i fagioli nella pignata, conditi con l’olio extravergine di oliva, i peperoni arrostiti, i ceci e la frittata di cipolle rosse di Tropea. Il ricco menù comprende anche formaggi e salumi, oltre alle tipiche cururicchie e alle zeppole fritte al momento. E non può mancare il vino e l’amaro del capo, il celebre liquore prodotto a Limbadi dalla distilleria Caffo, che è conosciuto in tutto il mondo.
La Giornata del Contadino è un momento di festa e di valorizzazione delle tradizioni locali, un’opportunità per assaporare i gusti autentici della cucina limbadese e per apprezzare il lavoro dei contadini che ancora oggi coltivano la terra con passione e dedizione. Questo evento unisce la comunità, celebra l’identità locale e invita le persone a scoprire le eccellenze enogastronomiche di Limbadi.
Ecco alcuni dei piatti che si preparano durante la serata-evento:
- Fileja cu’ sucu di carni di maiale o nduja: Si tratta di un piatto a base di pasta fresca condita con un sugo di carne di capra e maiale.
- Pipi arrustùti: I pipi sono peperoni, mentre arrustùti indica che sono stati arrostiti. Peperoni arrostiti, un contorno saporito.
- Pomodori secchi sott’olio: Sono pomodori tagliati a metà e fatti essicare al sole, per consumarli vanno conditi con olio e aromi.
- Formaggi: Vari formaggi prodotti dai pastori locali.
- Surijaca e Ciceri ‘nta pignata: La surijaca è un piatto tipico calabrese a base di carne di maiale, cotta a lungo in una pentola di terracotta chiamata pignata.
- Suppressàta e ‘nduja: La suppressata è un salume calabrese stagionato, mentre l’nduja è una specialità di spalmabile piccante a base di carne di maiale. Entrambi sono gustosi e saporiti.
- Satìzzi arrustùti: I satìzzi sono salsicce calabresi, e l’arrustùti indica che sono state arrostite quindi salsicce arrostite.
- Fileja cu’ sucu di carni di maiale o nduja: Si tratta di un piatto a base di pasta fresca condita con un sugo di carne di capra e maiale.
Pane e vinu russu di Limbadi: Le bruschette sono fette di pane tostate e condite con olio d’oliva. In questo caso, vengono servite con olio d’oliva e vino rosso di Limbadi
Alla fine della serata sarà distribuito gratuitamente il Vecchio Amaro del Capo.
Allieterà la serata COSIMO PAPANDREA LIVE TUOR 2023
Come arrivare a Limbadi:
Autostrada:
Per chi proviene da nord di Vibo è consigliabile uscire allo svincolo di S.Onofrio e proseguire in direzione Vibo Valentia – Monte Poro – Nicotera – Limbadi. Invece per chi proviene da sud è consigliabile uscire allo svincolo autostradale di Rosarno (RC) e proseguire per Nicotera – Limbadi –